Notizie e Tendenze
Blog |
|
lunedì 20 gennaio 2025 |
L'INAIL, con l’istruzione operativa del 12 novembre 2024, ha introdotto una nuova versione del modello OT23 2025, aggiornando diversi interventi in risposta a segnalazioni e approfondimenti. Le modifiche riguardano principalmente:
Interventi per la sicurezza:
Adeguamenti nelle descrizioni e documentazioni richieste per l'acquisto di sistemi per il salvataggio in ambienti confinati, l'analisi termografica degli impianti elettrici, la prevenzione delle punture di imenotteri e l'adozione di codici di pratica per la sicurezza nei trasporti.
Interventi nel settore sanitario:
Aggiornamenti nella definizione e nell’applicazione degli ausili elettromeccanici per la movimentazione dei pazienti.
Interventi su macchinari e formazione:
Modifiche ai requisiti per la sostituzione di macchinari con alti livelli di vibrazioni e implementazione della microformazione per rafforzare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Altri interventi specifici:
Inclusione di nuovi criteri per la rilevazione dei mancati infortuni per aziende con oltre 1.000 lavoratori e l’utilizzo di barre antistatiche o ionizzanti su macchinari nel settore alimentare.
Queste modifiche, applicabili dal 2025, semplificano e chiariscono le modalità di attuazione e documentazione degli interventi per le aziende che intendono accedere agli incentivi previsti dal modello OT23.
Blog |
|
domenica 19 gennaio 2025 |
Il Piano Integrato per la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, approvato con il Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2024, n. 195, introduce un nuovo approccio alla sicurezza, elevandola da obbligo normativo a valore essenziale in tutti i contesti della vita quotidiana, lavorativa e scolastica. Operativo dal 1° gennaio 2025, mira a ridurre infortuni e malattie professionali attraverso azioni sinergiche e coordinate tra Ministero del Lavoro, INAIL, INPS e Ispettorato Nazionale del Lavoro, con interventi in cinque aree strategiche: prevenzione, informazione, programmi per giovani, campagne di vigilanza e scambio di dati. Questo modello integrato punta a sensibilizzare lavoratori e imprese, migliorare le condizioni lavorative, combattere il lavoro irregolare e promuovere una cultura della sicurezza più diffusa, garantendo benefici sia per i lavoratori che per la competitività delle aziende.
Blog |
|
domenica 19 gennaio 2025 |
Il Bando Isi 2024 finanzia progetti volti a migliorare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, incentivando anche innovazioni per l’agricoltura sostenibile e sicura. Destinato a imprese iscritte alla CCIAA ed Enti del Terzo Settore, supporta interventi suddivisi in cinque assi: riduzione dei rischi tecnopatici e infortunistici, bonifica dell’amianto, adozione di modelli organizzativi e progetti per micro e piccole imprese, incluse quelle agricole.
Il contributo, a fondo perduto, copre fino all’80% delle spese ammissibili, con importi finanziabili tra 5.000 e 130.000 euro. La domanda si presenta esclusivamente online sul portale Inail, seguendo una procedura guidata; le scadenze saranno comunicate entro il 26 febbraio 2025.
Sede operativa |
Telefono |
Whatsapp |
Email |
© 2024 Tutti i diritti riservati – Eco srl | P.IVA/C.F. 01127160958 | REA CA 303898
Privay Policy - Cookies Policy - Termini e condizioni
Powered by PigrecoOS